mercoledì 24 dicembre 2008

AUGURI DI BUON NATALE

A tutti i lettori del mio Blog, i miei più sinceri auguri di Natale.
Grazie per la vostra attenzione.


Pablomoreno

mercoledì 17 dicembre 2008

NUOVA RACCOLTA DI WALLPAPERS PER LINUX

Avendo allargato la mia collezione di wallpapers (reperiti come al solito quà e là) metto a disposizione il link per chi fosse interessato a scaricarli.
Eccolo

E come al solito in basso l'anteprima:

sabato 13 dicembre 2008

MOPHANT: USARE ED2K E TORRENT CONTEMPORANEAMENTE

Se siete sempre stati combattuti fra lo scegliere la rete torrent o la rete ed2k( emule,amule e simili) allora Mophant è il programma che fa per voi,: finalmente potrete effettuare i vostri download sfruttando entrambe contemporaneamente.
Per ora il programma è in fase di alfa ma a me funziona perfettamente.
Questo è il link per poter scaricare il file DEB che installa in automatico tutte le dipendenze(è la versione per intrepid ibex).
Ed ecco un'immagine del programma in funzione:

Vale come al solito il consiglio di scaricare solo files legali.
Buon download

giovedì 11 dicembre 2008

WALLPAPERS

Pensando di fare cosa gradita ho deciso di condividere una selezione dei miei wallpapers preferiti (reperiti quà e là in rete).
Ecco il link per il download
Ed ecco un'anteprima degli sfondi:


Fatemi sapere cosa ne pensate!

venerdì 28 novembre 2008

INSTALLAZIONE AMAROK2 RC1


Doverosa premessa, la versione RC1 è, come dice il nome stesso, una release candidate e dunque non ancora del tutto stabile, ciò nonostante io l'ho provata e tutto funziona correttamente, perlomeno a me.
Ma vediamo come installarla su gnome (come al solito mi riferisco all'utilizzo di Intrepid Ibex):
aggiungete fra i vostri repository:
deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu intrepid main
(SISTEMA->AMMINISTRAZIONE->SORGENTI SOFTWARE- quindi premete sul tab SOFTWARE DI TERZE PARTI, da qui premete sul tasto AGGIUNGI e nella stringa che vi comparira inserite il repository sopra menzionato.
a questo punto marcate per l'installazione AMAROK-KDE4.

se poi synaptic dovesse mostrarvi messaggi di errore, come è successo anche a me, allora dovrete abilitare gli aggiornamenti proposed e quelli backports (SISTEMA->AMMNISTRAZIONE->SORGENTI SOFTWARE- quindi sulla tab AGGIORNAMENTI spuntate aggiornamenti proposti e aggiornamenti non supportati) ed effettuare l'aggiornamento proposto.
ATTENZIONE ABILITARE GLI AGGIORNAMENTI INDICATI SIGNIFICA ABILITARE AGGIORNAMENTI NON ANCORA TESTATI E SICURI AL 100% per cui non tutto potrebbe funzionare a dovere, perlomeno fino al successivo aggiornamento in cui di solito vengono corretti i bug della precedente versione.
Una volta effettuato l'aggiornamento -se prima non avevate abilitato i repository proposed e backports ci vorrà del tempo e con ogni probabilità all'esito vi si chiederà di riavviare Ubuntu- marcate nuovamente per l'installazione Amarok-Kde4 e questa volta l'installazione andrà a buon fine.
La vecchia versione verrà disinstallata in automatico(magari dovrete solo rimuovere manualmente l'icona della vecchia versione).
P.S. Da un primo utilizzo l'audio mi sembra notevolmente migliorato e l'aspetto grafico è ora davvero molto bello (parere del tutto personale)

un sentito ringraziamento a KillerBob

domenica 23 novembre 2008

LAST FM SU UBUNTU


Cos'è LastFM? E' un servizio che ci permette di ascoltare una stazione radio personalizzata basata sui nostri gusti personali. Basta indicare al sito, cui occorre registrarsi gratuitamente, degli artisti "base"(quelli che maggiormente incontrano i nostri gusti) ed automaticamente potremo ascoltare le canzoni di quel certo artista e di molti altri simili.

Ma torniamo all'argomento del post, come fare per poter usufruire di tale servizio sulla nostra distribuzione Linux?
Basta installare dai repository di Ubuntu il programma Last.Fm(previa abilitazione dei repository-vedi qui come fare)!
Ritroveremo quindi il programma in Applicazioni->Audio e Video.
Lanciamolo e se non disponiamo ancora di un nostro account creiamone uno seguendo i "consigli" del programma, a questo punto dopo avere detto a Last FM quali sono i nostri musicisti preferiti e salvato le nostre preferenze, basterà cliccare sul tasto PLAY del programma, dopo avere impostato un primo ed indicativo criterio di ricerca. Il programma è perfettamente tradotto in italiano e molto semplice ed intuitivo nell'utilizzo.
Buon'ascolto

INSTALLARE NUOVI FONTS IN UBUNTU

Volete installare nuovi font nella vostra Ubuntu Intrepid?
Niente di più facile:
- create una nuova cartella con nome .fonts all'interno della vostra HOME;
-mettete all'interno della citata cartella il font da voi desiderato e precedentemente scaricato (quello con estensione .ttf per capirci);
- da terminale date il seguente comando:

sudo fc-cache -fv


A questo punto andando in Sistema->Preferenze->Aspetto cliccando quindi sul tab tipi di carattere avrete a disposizione anche il font da voi desiderato.

Ultimo problema, dove trovo font alternativi da installare?
La risposta è qui.

Un saluto