venerdì 13 marzo 2009

GUIDA: LETTORE MP3 CREATIVE ZEN MOZAIC SU LINUX

Pubblica post

In questo post vorrei proporre una guida per poter utilizzare il lettore MP3 Creative Mosaic su Ubuntu.
Premessa è che per la gestione del suddetto lettore occorrerà installare il programma gnomad2 su Ubuntu per poterlo poi gestire.
1- Installate appunto da synaptic il programma gnomad2

2-per scrupolo installate anche il pacchetto mtpfs sempre da synaptic

3-editate GEDIT digitando da terminale il seguente comando (UN GRAZIE A ZERK):
gksudo gedit /lib/udev/rules.d/45-libmtp8.rules

4-incollate in gedit, nella finestra che si aprirà il seguente testo al di sotto delle altre regole:
# Creative ZEN Mozaic
ATTR{idVendor}=="041e", ATTR{idProduct}=="4161", SYMLINK+="libmtp-%k", MODE="666", GROUP="audio"

5-create il gruppo "audio" in amministrazione->utenti e gruppi e divenitene membri (Quando si apre la finestrella dal percorso Sistema > Amministrazione > Utenti e gruppi , premete "Sblocca" in basso e inserite la vostra password di amministratori, selezionate poi "Gestisci gruppi" e cliccate su "Aggiungi gruppo",inserite quindi il nome del gruppo "audio"-scritto rigorosamente tutto in minuscolo e senza virgolette- e spuntate infine il vostro nome utente per aggiungerlo direttamente a quel gruppo.

6-riavviate il vostro computer e successivamente aprite il vostro terminale e digitate il seguente comando:
mtp-detect

7- vi verrà chiesto(qualora non lo abbiate già installato) di installare un ulteriore pacchetto e per questo nel terminale digiterete il seguente comando:
sudo apt-get install mtp-tools

8-
al termine dell'installazione digitando il comando mtp-detect ci verrà restituito un output (piuttosto lungo per la verità) questo significa che l'installazione e la procedura sono andati a buon fine.


Un saluto alla prossima!

AGGIORNAMENTO ALLA GUIDA PER USARE LO ZEN COME UNA NORMALE PERIFERICA USB CLICCATE QUI

sabato 14 febbraio 2009

LA LETTURA DI UN BLOG DEVE POTER ESSERE ANCHE UNO SVAGO

Come da titolo del Post, ritenendo che ci si possa e debba anche svagare nel nostro navigare in rete, ho aggiunto in fondo al blog un simpatico giochino del passato sempre però molto divertente, un vero "must". Se volete sapere di che gioco si tratti basta andare in fondo alla pagina e scoprirlo da soli.
Tanto poi per non mettere troppa carne al fuoco ho anche aggiunto a destra la possibilità di poter ascoltare una radio basata sul noto applicativo Last FM ( basata però sui miei gusti personali-ho scelto i Pearl Jam-mio gruppo preferito) .
Spero che le migliorie apportate siano di vostro gradimento.

giovedì 29 gennaio 2009

ICONE HYDROXYGEN: PERSONALIZZARE LA VOSTRA UBUNTU



Utilizzo per la mia distribuzione, come presumo molti altri, un fantastico set di icone creato da un geniale utente a nome DeviantDark( nell'elenco dei siti a destra trovate il link al suo blog). Questo set ha il pregio di essere completamente personalizzabile da parte di ciascun utente (sarà quindi possibile scegliere per esempio il colore delle nostre cartelle, l'icona dei propri programmi preferiti avendo spesso 2 o 3 se non più opzioni a disposizione per ogni applicativo), e di essere in continua evoluzione, onde per cui ad ogni aggiornamento vengono incluse novità e migliorie, migliorie cui noi stessi possiamo contribuire semplicemente contattando l'autore (molto cordiale e disponibile) e proponendo le nostre idee, lo si può contattare nel forum di Ubuntu in questo thread.

Passiamo ora a spiegare come installare e personalizzare il set di icone.
Necessaria premessa è quella di non avere ancora installato il set hydroxygen, se invece lo avevate precedentemente già fatto poco male, basterà cancellare il set hydroxygen precedente installato e contenuto nella cartella nascosta .icons a sua volta posizionata nella vostra home (percorso: home/vostronomeutente/.icons).
In precedenza dopo avere scaricato il tema in questione occorreva operare per il tramite del terminale per poter operare ciascuno dei cambiamenti da noi voluti (nulla di difficile, ma per i meno "scaltri" poteva rappresentare comunque un grosso ostacolo al raggiungimento del risultato), ora grazie al lavoro di alcuni utenti del forum, questo il thread che spiega la genesi dell'idea, è stato creato un piccolo programmino che ci permette di operare le nostre scelte in maniera più immediata attraverso l'utilizzo di una interfaccia grafica, questo il pacchetto .deb per una comoda installazione "clicca ed installa". Ad installazione avvenuta troveremo quindi nel menù applicazioni->accessori la voce configure Hydroxygen.
Lanciando l' applicativo configure hydroxygen otterrete l'opzione unica installa tema hydroxygen (caso in cui non lo abbiate precedentemente installato nella vostra Ubuntu, qualora dovessero invece comparire altre opzioni ciò significherà che non avevate cancellato il precedente set di icone hydroxygen, motivo per cui dovrete dapprima cancellarlo e poi ripetere la procedura che stiamo spiegando).
Cliccato quindi sull' opzione installa tema hydroxygen, dopo aver atteso che il programma termini l'installazione, verrà infine "sbloccata" la funzione di personalizzazione delle icone (in alto un'immagine). Dato infine l'OK per la conferma dei vari settaggi potrete chiudere l'applicativo e selezionare il vostro personale set di icone.


sabato 17 gennaio 2009

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DI YO FRANKIE: FINALMENTE UN GIOCO IN TERZA PERSONA PER LINUX


Se anche voi come me aspettavate da tempo un gioco nativo per linux in terza persona con grafica moderna, allora sappiate che questo è arrivato e rappresenta (spero) solo il primo passo di un numero sempre crescente di applicativi video-ludici che siano in grado di "girare" su linux.
Il gioco è Yo Frankye di cui in alto potete apprezzare un'immagine.
Ma veniamo ora al sodo e spieghiamo come si installa:
- Scaricate il file da qui
- Estraete dal file ZIP la cartella contenuta all'interno e posizionatela dove meglio credete (io l'ho messa nella mia "home" in un'apposita cartella creata per i giochi denominata "games")
- Entrate ora all'interno della cartella, e dopo avere reso eseguibile (click con il destro->proprietà->permessi->spunta su consentire l'esecuzione del file come programma) il file denominato yofrankie-linux-i386 (o meglio quello che risponde alle caratteristiche del vostro PC, quindi 32 o 64 bit o addirittura quello per SOLARIS -altro Sistema Operativo) cliccateci sopra.A questo punto apparirà il gioco.
Se poi volete avere a disposizione nel vostro menù un lanciatore per eseguire il gioco direttamente da questo allora fate così:
- Click con il destro sul vostro menù applicazioni->modifica menù
- Selezionate giochi nella sezione sinistra della finestra che comparirà, quindi cliccate nella parte a destra nuova voce
- Riempite i campi proposti stando bene attenti a che sia selezionata nel menù "tipo" la voce applicazione, quindi riempite gli altri campi con il nome del gioco , un commento a vostro piacimento (non obbligatorio), nel campo "comando" inserite il percorso in cui si trova il file che lancia il programma (nel mio caso: /home/pablomoreno/Games/blender_game_engine/yofrankie-linux-i386)
- A questo punto potete inserire un icona che renda subito riconoscibile il gioco nel menù, io ho trovato questa
- una volta salvato il file dell'icona posizionatelo dove volete, io l'ho messo all'interno della cartella del mio set di icone, appuntate quindi il percorso per poter ritrovare la vostra icona, cliccate infine sull'immagine a sinistra della finestra usata per creare il lanciatore, quella con comando-nome-tipo commento,la parte in cui c'è il disegnino ed andate infine a recuperare la vostra icona seguendo il percorso che vi eravate precedentemente appuntati, da ultimo salvate il tutto cliccando su "chiudi"e chiudete la finestra menù principale che prima avevate aperto per modificare il vostro menù.
Ecco fatto ora tutto dovrebbe funzionare.
Fatemi sapere se il gioco è di vostro gradimento.
Alla prossima.


giovedì 8 gennaio 2009

AGGIORNAMENTO WALLPAPERS

Aggiornati i miei wallpapers. ecco il link
Spero siano di vostro gradimento.

mercoledì 7 gennaio 2009

IL PRIMO DESKTOP DEL 2009

Ecco il primo desktop del 2009,soddisfa pienamente il mio gusto estetico.

RISOLUZIONE PROBLEMA SCOMPARSA PULSANTI FIREFOX (MINIMIZZA-MASSIMIZZA-CHIUDI)

Può capitare (la colpa è di un bug di firefox) che scompaiano le icone di gestione della finestra di Firefox (minimizza-massimizza-chiudi) e per farle ricomparire occorra cliccare sul tasto F11 ogni volta. Esiste però una soluzione a questo problema che ci consente di evitare di dover ripetere ogni volta la suddetta procedura.
Fate così:
1) cliccate 2 volte su F11;
2) quindi cliccate su massimizza/demassimizza;
3) infine chiudete e riaprite il browser.

Al successivo riavvio il problema dovrebbe essere risolto definitivamente.