martedì 27 luglio 2010

GUIDA AD UBUNTU DESKTOP

Girovagando per la rete ho per caso trovato una splendida guida all'uso di Ubuntu che può essere d'aiuto ai meno esperti ma non solo.

Ve la segnalo  in quanto a mio parere davvero ben fatta, ecco il link


AGGIUNGERE PROGRAMMI ALL'APPLET INDICATOR

Se siete interessati a poter aggiungere i vostri programmi preferiti che siano emesene o thuderbird all'applet indicator vi segnalo questo post molto chiaro e semplice sulla procedura da eseguire, procedura con annesso esempio pratico.
Inutile aggiungere altro, ecco il post

mercoledì 30 giugno 2010

RILASCIATO MINITUNES RC1.

Avevo parlato in precedenza di questo splendido progetto, ed ora sono qui a presentarvi la prima versione rc di minitunes. Io l'ho provata ed a parte qualche minima pecca (che ritengo sia da attribuire alla gioventù del programma), ritengo minitunes un programma davvero ottimo. Che dire, provatelo e fatevi anche voi la vostra opinione.
Per provarlo e testarlo basterà scaricare il pacchetto .deb ed installarlo da qui




Per quelli di voi che invece non intendono installare pacchetti .deb, esiste sempre la possibilità di seguire queste seconda via:

Installare tramite terminale le dipendenza necessarie:
sudo apt-get install libqt4-network  libqt4-sql libphonon4

quindi sempre da terminale eseguire nell'ordine i seguenti 4 comandi :

wget http://flavio.tordini.org/files/minitunes/minitunes-linux-0.1rc.tar.gz (effettua il download del software dal sito dell'autore)


tar zxvf minitunes-linux-0.1rc.tar.gz (estrae il contenuto del file compresso precedentemente scaricato)


cd minitunes (entra all'interno della cartella decompressa)


./minitunes (lancia il programma solo se precedentemente entrati all'interno della cartella -vedi comando precedente)


In alternativa all'ultimo comando (che serve esclusivamente a lanciare il software una volta entrati all'interno della cartella/directory che la contiene, come peraltro già detto) potete creare nel vostro menù un lanciatore apposito per avviare il programma impostando come comando per lanciare il vostro applicativo il percorso "/home/VOSTRONOMEUTENTE/minitunes/minitunes" (ad onor del vero io ho anche fatto il modo che la cartella "minitunes"divenisse invisibile rinominandola in ".minitunes"per cui il mio percorso è  divenuto  "/home/VOSTRONOMEUTENTE/.minitunes/minitunes" ).

Potrete comunicare l'esito del vostro test e le vostre impressioni/consigli sul sito dell'autore

venerdì 18 giugno 2010

TEMA PER AWN: PABLO-GLASS

Ho creato questo piccolo tema per AWN per rendere lo stile "vetroso" adattabile anche a wallpapers con tonalità chiare.
Eccone un immagine:

martedì 11 maggio 2010

UBUNTU UNITY: VIDEO


Un video che mostra la nuova proposta di Canonical relativa all'interfaccio grafica di Ubuntu (principalmente indirizzata ai netbook ma nulla vieta di poterla utilizzare anche su PC con schermi più grandi)



Per installare l'ambiente graficoUnity basterà aggiungere il repository relativo aprendo il vostro terminale e digitando i due seguenti comandi:

$: sudo add-apt-repository ppa:canonical-dx-team/une
$: sudo apt-get install unity
 
quindi per utilizzarlo basterà sceglierlo in avvio di sessione al posto di gnome.

sabato 1 maggio 2010

SOLUZIONE AL PROBLEMA DI PLYMOUTH CON I DRIVERS NVIDIA


Come al solito, vi segnalo un'utile guida idonea a risolvere il problema in questione. Nel mio caso ha perfettamente funzionato anche se leggo che non tutti sono riusciti a risolvere. Posso solo dire che io ho effettuato (come sempre faccio) una installazione pulita di Lucid Lynx avendo una partizione separata  per la mia home, e tutto è filato liscio. La guida è molto semplice e corredata da screenshot onde evitare fraintendimenti nella sua esecuzione.


Ecco il tutorial

giovedì 29 aprile 2010

DOWNLOAD TORRENT UBUNTU LUCID LYNX (10.04)

Ecco il link per poter scaricare via torrent la nuova Ubuntu Lucid Lynx (10.04) in versione stabile:

DOWNLOAD TORRENT UBUNTU LUCID LYNX (desktop-i386)

La versione in questione, come è possibile vedere dall'immagine qui sotto, corrisponde effettivamente al rilascio finale essendo state effettuate tutte le procedure di testing