giovedì 10 febbraio 2011

RIELABORAZIONE DI UN BEL WALLPAPER

Ecco la mia personale rivisitazione di uno splendido wallpaper (di cui potrete trovare l'originale qui):

versione 1.1


spero vi piacciano.

mercoledì 15 dicembre 2010

SOLUZIONE AL BUG RELATIVO ALLA COLLEZIONE LOCALE IN AMAROK 2.4 ( BETA 1)

Grazie alla preziosa guida di Myriam Schweingruber sono riuscito a risolvere il problema della mancata visualizzazione della mia collezione locale di files audio da parte di amarok 2.4.
Per quanto ho potuto capire il problema è generato da una errata pacchettizzazione del programma, e per risolverlo ho installato i seguenti pacchetti (per la verità uno o due di quelli sotto segnalati erano già installati ma verificare non fa male):
libmysqlclient16
libmysqld-pic
mysql-common
mysql-server-core-5.1
mysql-client-core-5.1

Ho quindi cancellato in  $HOME/.kde/share/config/  tutti i files contenenti la parola amarok  (ce ne sono 3), fatto quindi un backup della cartella $HOME/.kde/share/apps/amarok/ ed infine ho cancellata la cartella anzidetta (in questo modo l'ho resettato completamente).
Infine ho riavviato il programma e riscansionato la mia collezione locale  e finalmente questa è stata riconosciuta.
A questo punto mi è bastato solo copiare i files di cui in precedenza avevo fatto backup all'interno della cartella $HOME/.kde/share/apps/amarok/  per ripristinare le mie preferenze/configurazioni.

domenica 12 dicembre 2010

SET DI ICONE FAENZA-UBUNTU-MONO-DARK

Ho pensato di mettere a disposizione dei più pigri il risultato dell'applicazione del metodo descritto in un precedente post in modo da avere un set di icone Faenza-Dark maggiormente in linea con i nuovi temi di ubuntu,: questo il link per il DOWNLOAD .
Fate attenzione ad avere già installato nel vostro sistema il tema Faenza Dark altrimenti il nuovo set non verrà visualizzato correttamente.

Ecco un'immagine:

venerdì 10 dicembre 2010

GUIDA ALL'USO DELLE ICONE MONO CON QUALSIASI SET DI ICONE

Quella che segue in realtà è solo una versione in italiano di una guida analoga postata su OMG UBUNTU .
Se volete poter disporre delle icone in stile mono sul vostro pannello a prescindere dal set di icone in uso allora non dovrete fare altro che seguire le seguenti istruzioni:
- premete contemporaneamente i pulsanti ALT+F2 ed inserite nel campo che comparirà la seguente stringa: gksu nautilus /usr/share/icons
- copiate quindi la cartella ubuntu-mono-dark (o ubuntu-mono-light a seconda del tipo di icone bianche o nere sul pannello che vi interessino) ed incollatela sulla vostra scrivania rinominandola quindi a vostro piacimento (io per esempio essendo interessato alle icone faenza l'ho chiamata Faenza-mono-dark)
- a questo punto editate con gedit e con i permessi di amministratore il file index.theme contenuto all'interno della cartella copiata sulla scrivania e da voi rinominata, quindi rinominate Inherits=Humanity-Dark,gnome,hicolor  in  Inherits=Faenza-Dark (come in immagine-ricordo che il fatto di usare il set Faenza-Dark è stata una mia scelta l'essenziale è che il nome scelto corrisponda ad un set di icone effettivamente già esistente sul vostro sistema) e modificate il nome Ubuntu-Mono Dark (la seconda riga mostrata nell'immagine sotto) con il nome che vorrete dare al vostro iconset


- a questo punto salvate le modifiche appena apportate su index.theme  ed installate il nuovo tema appena creato (potrete semplicemente trascinare la cartella in questione all'interno della finestra "aspetto").

Ed ecco il risultato:


Come al solito spero di essere stato utile.

Come segnalatomi da Burt informo che ora esiste uno script che mette in opera automaticamente tutte le procedure sopra descritte.
Fate click qui per essere reindirizzati allo script e relative istruzioni di utilizzo

martedì 23 novembre 2010

CORREGGERE IL BUG DELLE ICONE DI AMAROK SUL PANNELLO DI GNOME

Finalmente si è riusicti a risolvere il bug di amarok che non riusciva a visualizzare correttamente le icone di azione sul pannello di gnome.
Ecco la guida che ci spiega come fare a risolvere questo fastidioso inconveniente

STUPENDI WALLPAPERS IN HD

Solo un piccolo aiuto per tutti coloro che si dilettano a "giocare con la grafica del proprio PC:
tramite deviantart è possibile scegliere fra tantissimi wallpapers in HD, basterà soltanto settare i parametri di ricerca nella maniera più opportuna. Questo il link diretto che evita di impostare i parametri anzidetti ed andare diritti "al sodo".
Ed ecco la mia attuale scrivania:



lunedì 8 novembre 2010

ABILITARE I LINK ED2K SU AMULE ADUNANZA

Ecco un metodo semplicissimo per poter abilitare i link ed2k anche su amule adunanza (per amule classico e dunque non adunanza basterà invece installare il pacchetto amule-gnome-support):

- assicuratevi di avere installato oltre ad amule adunanza anche il pacchetto amule-adunanza-utils

-  entrate in /home/VOSTRONOMEUTENTE/.mozilla/firefox/xxxxxxx.default/pref.js ed eliminate tutte le stringhe contenenti ed2k al suo interno (all'interno del file pref.js)

- adesso dovrete aprire il vostro terminale e digitare in sequenza i seguenti 3 comandi:

gconftool-2 -t string -s /desktop/gnome/url-handlers/ed2k/command "/path/to/ed2k %s"
gconftool-2 -t bool -s /desktop/gnome/url-handlers/ed2k/needs_terminal false
gconftool-2 -t bool -s /desktop/gnome/url-handlers/ed2k/enabled true

- ora chiudete firefox, quindi riapritelo e recatevi su di un sito in cui sia presente un link ed2k, premete il pulsante relativo e nella finestra che si aprirà potrete selezionare quale programma per l'apertura del link appunto ed2k (il sistema dovrebbe già proporlo ma se quello proposto non dovesse funzionare - lo verificherete seguendo il passo successivivamente descritto - impostate ed2k manualmente con il seguente percorso /usr/bin/ed2k).

- ora basterà aprire amule-adunanza manualmente e se l'operazione sarà stata completatata correttamente vedrete già impostato per il download il file del link precedentemente selezionato