La procedura per la riabilitazione è cambiata rispetto a Jaunty per cui se volete poter nuovamente usufruire di questa funzionalità anche in Karmic leggete qui
Se ammirate la nuova barra di windows seven e volete poterla installare sulla vostra Ubuntu seguite questa guida. Per onestà intelletuale confesso che io l'ho provata solo per curiosità, ma perlomeno esteticamente non mi ha soddisfatto granchè.
Trattasi di una semplice immagine reperita in rete, e precisamente qui. La trovo decisamente innovativa ed originale rispetto alle concezioni Windows o Apple(mi pare evidente che sia stata tratta ispirazione da google chrome). Mi piacerebbe che fosse l'aspetto di default del futuro gnome 3, con le ovvie opportune modifiche/migliorie.
Due righe al solo fine di segnalare la nascita di questo nuovo forum sul mondo di Debian, Ubuntu e derivate. Ecco il link al sito citato nel titolo del Post . In sostanza si tratta di un forum su cui sono abilitati a fornire risposte agli utenti che ne facciano richiesta solo persone con competenze tecniche specifiche.
P.S. per la verità il sito esiste da un pò, ma ho preferito attendere l'evoluzione del progetto prima di segnalarlo.
Se anche voi come me avete sul vostro PC 4 o più GB di Ram, onde poterla sfruttare appieno con architettura a 32 bit consiglio di prendere nota di questo piccolo articolo molto interessante. Mi/vi riprometto di testare in prima persona la procedura non appena avanzerò ad Ubuntu 9.10 (attendo l'uscita della versione stabile). Ecco l'articolo
Se volete farvi un'idea su quella che sarà la distribuzione prossima ventura di Ubuntu (il Koala Karmico) basterà guardare il video sotto riprodotto e fare le vostre valutazioni.