
Doverosa premessa, la versione RC1 è, come dice il nome stesso, una release candidate e dunque non ancora del tutto stabile, ciò nonostante io l'ho provata e tutto funziona correttamente, perlomeno a me.
Ma vediamo come installarla su gnome (come al solito mi riferisco all'utilizzo di Intrepid Ibex):
aggiungete fra i vostri repository:
deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu intrepid main
(SISTEMA->AMMINISTRAZIONE->SORGENTI SOFTWARE- quindi premete sul tab SOFTWARE DI TERZE PARTI, da qui premete sul tasto AGGIUNGI e nella stringa che vi comparira inserite il repository sopra menzionato.
a questo punto marcate per l'installazione AMAROK-KDE4.
ATTENZIONE ABILITARE GLI AGGIORNAMENTI INDICATI SIGNIFICA ABILITARE AGGIORNAMENTI NON ANCORA TESTATI E SICURI AL 100% per cui non tutto potrebbe funzionare a dovere, perlomeno fino al successivo aggiornamento in cui di solito vengono corretti i bug della precedente versione.
Una volta effettuato l'aggiornamento -se prima non avevate abilitato i repository proposed e backports ci vorrà del tempo e con ogni probabilità all'esito vi si chiederà di riavviare Ubuntu- marcate nuovamente per l'installazione Amarok-Kde4 e questa volta l'installazione andrà a buon fine.
La vecchia versione verrà disinstallata in automatico(magari dovrete solo rimuovere manualmente l'icona della vecchia versione).
P.S. Da un primo utilizzo l'audio mi sembra notevolmente migliorato e l'aspetto grafico è ora davvero molto bello (parere del tutto personale)
un sentito ringraziamento a KillerBob
Ma vediamo come installarla su gnome (come al solito mi riferisco all'utilizzo di Intrepid Ibex):
aggiungete fra i vostri repository:
deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu intrepid main
(SISTEMA->AMMINISTRAZIONE->SORGENTI SOFTWARE- quindi premete sul tab SOFTWARE DI TERZE PARTI, da qui premete sul tasto AGGIUNGI e nella stringa che vi comparira inserite il repository sopra menzionato.
a questo punto marcate per l'installazione AMAROK-KDE4.
se poi synaptic dovesse mostrarvi messaggi di errore, come è successo anche a me, allora dovrete abilitare gli aggiornamenti proposed e quelli backports (SISTEMA->AMMNISTRAZIONE->SORGENTI SOFTWARE- quindi sulla tab AGGIORNAMENTI spuntate aggiornamenti proposti e aggiornamenti non supportati) ed effettuare l'aggiornamento proposto.
ATTENZIONE ABILITARE GLI AGGIORNAMENTI INDICATI SIGNIFICA ABILITARE AGGIORNAMENTI NON ANCORA TESTATI E SICURI AL 100% per cui non tutto potrebbe funzionare a dovere, perlomeno fino al successivo aggiornamento in cui di solito vengono corretti i bug della precedente versione.
Una volta effettuato l'aggiornamento -se prima non avevate abilitato i repository proposed e backports ci vorrà del tempo e con ogni probabilità all'esito vi si chiederà di riavviare Ubuntu- marcate nuovamente per l'installazione Amarok-Kde4 e questa volta l'installazione andrà a buon fine.
La vecchia versione verrà disinstallata in automatico(magari dovrete solo rimuovere manualmente l'icona della vecchia versione).
P.S. Da un primo utilizzo l'audio mi sembra notevolmente migliorato e l'aspetto grafico è ora davvero molto bello (parere del tutto personale)
un sentito ringraziamento a KillerBob