Grazie per la vostra attenzione.

Pablomoreno
se poi synaptic dovesse mostrarvi messaggi di errore, come è successo anche a me, allora dovrete abilitare gli aggiornamenti proposed e quelli backports (SISTEMA->AMMNISTRAZIONE->SORGENTI SOFTWARE- quindi sulla tab AGGIORNAMENTI spuntate aggiornamenti proposti e aggiornamenti non supportati) ed effettuare l'aggiornamento proposto.
sudo aptitude purge flashplugin-nonfree libflashsupport
sudo aptitude install flashplugin-nonfree
wget http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/flashplayer10
_install_linux_091508.tar.gz
tar xvfz flashplayer10_install_linux_091508.tar.gz
sudo cp ./install_flash_player_10_linux/libflashplayer.so /usr/lib/
flashplugin-nonfree/
sudo ln -sf /etc/fonts/conf.avail/10-autohint.conf /etc/fonts/conf.d/
sudo ln -sf /etc/fonts/conf.avail/10-sub-pixel-rgb.conf /etc/fonts/conf.d/
sudo ln -sf /etc/fonts/conf.avail/10-hinting-slight.conf /etc/fonts/conf.d/
deb http://ppa.launchpad.net/c-korn/ubuntu hardy main
sudo apt-get install curl libasound2-dev libgtk2.0-dev libstdc++5
wget http://download.sopcast.cn/download/sp-auth.tgz
tar -xzvf sp-auth.tgz
cd sp-auth
cp sp-sc-auth /usr/bin/sp-sc
A questo punto occorrerà installare la GUI (interfaccia grafica) scaricando il pacchetto .deb di gsopcast da qui.
Ora come ultimo passaggio dovremo fare in modo che il browser (si suppone si utilizzi firefox) lanci in automatico il programma Gsopcast quando trova i corrispondenti file da vedere (ovviamente devono essere file predisposti per la visione con sopcast e non per altri programmi- si riconoscono dalle icone visualizzate, diverse a secondo del tipo di programma richiesto per la visualizzazione).
Apriamo una nuova scheda in firefox o lanciamo firefox ex-novo, nella barra degli indirizzi digitiamo:
compiz-check(se prima non lo fa lui in automatico). A questo punto, dopo aver dato il canonico comando di invio, viene testato il sistema ed individuati eventuali errori che compiz-check propone di correggere se possibile semplicemente digitando Y(yes).A questo punto tutto dovrebbe essere a posto.
"/home/nome_utente/.wine/drive_c/windows/Resources/Themes/pandarosa/pandarosa.msstyles".
Fatto questo ho detto a Wine di utilizzare il tema da me scelto. Per far questo ho lanciato winecfg. Nella finestra di configurazione che appare sono andato nella scheda "Desktop Integration" ed ho cliccato sulla casella "Theme". Nel menù a tendina è apparso il nome del tema prescelto, l'ho selezionato ed ho cliccato sul pulsante "Applica". Immediatamente il nuovo tema è stato applicato. Nelle ulteriori finestre di winecfg/desktop integration ho quindi potuto personalizzare i vari parametri quali il font, la grandezza dei font, i colori dei vari menù, etc............
Per la cronaca io ho scelto questo.
Andrea Lazzarotto:
Ho cercato un po’ in giro per la rete e devo dire che non si trovano delle belle guide che spiegano cos’è e come si usa il terminale. Nessun problema: ci penso io.
Cos’è
Per prima cosa in Ubuntu potete andare su Applicazioni > Accessori > Terminale; invece in ambiente Kde potete aprire Konsole. In realtà, qualunque programma abbiate aperto, che vi presenti qualcosa del genere:
utente@computer:~$
è un terminale. Anzi, più precisamente si tratta di un programma (a volte detto emulatore di terminale) che vi permette di avere in una finestra il computer senza interfaccia grafica, ovvero di interagire direttamente con esso attraverso i comandi.
Analizziamo la scrittura che vi appare all’inizio. Utente rappresenta il nome dell’utente che state utilizzando in questo momento, computer rappresenta il nome unico con cui il computer viene visto in rete. La tilde (~) vi dice che siete nella vostra home directory (cioè /home/utente/) e il simbolo del dollaro vi dice che siete un utente normale (e non con i privilegi di amministratore).
Perché usarlo?
In realtà, le moderne distribuzioni Linux (soprattutto le più semplici come Ubuntu) forniscono una buona interfaccia grafica che permette di evitare praticamente quasi tutte le manovre da terminale. Infatti si può fare quasi tutto con un interfaccia grafica.
Tuttavia, in rete si trovano spesso (a volte anche qui sul blog) dei comandi da impartire da terminale. Se li si sa interpretare si possono anche sostituire con azioni effettuate dall’interfaccia grafica, ma è molto più comodo copiarli ed eseguirli, inoltre è più rapido.
Come si usa
Per usare il terminale in genere basta inserire un comando, gli eventuali argomenti (ad esempio il file su cui operare) e le eventuali opzioni. La stragrande maggioranza dei comandi corrispondono al nome di un programma che si può avviare anche da interfaccia grafica, ad esempio:
utente@computer:~$ firefox
Premendo Invio si apre Firefox, ma bisogna ricordarsi di non chiudere la finestra del terminale, altrimenti anche il programma avviato si chiuderà.
Usando il terminale bisogna ricordarsi alcune cose:
utente@computer:~$ sudo bash
root@computer:~#
Notate il cambiamento della stringa del terminale. Tutti i prossimi comandi che verranno eseguiti saranno con i privilegi di amministratore. Se si usa il comando exit si ritorna al terminale (o console o shell) normale.
Questi sono alcuni comandi principali:
ls, mostra il contenuto della cartella dove si trova, o di una eventuale cartella specificata.
cp, copia un file in una cartella (esempio: cp file.txt cartella)
mv, come cp, solo che sposta il file. Si può anche usare per rinominare il file (esempio: mv file.txt nuovonome.txt)
mkdir, crea una cartella.
cd, si sposta in un’altra cartella.
rm, cancella un file semplice. rm -f cancella una cartella ed il suo contenuto (Da notare che -f è un’opzione; i comandi hanno opzioni proprie, che sono diverse da quelle di altri comandi). Da usare con cautela.
locate, cerca ogni file che contiene una certa stringa nel nome o nel percorso. Può generare un output molto lungo.
cat, mostra il contenuto di un file di testo.
man, mostra la guida alle opzioni ed all’uso di un comando (esempio: man firefox). Utilissimo.
Quando si usa il terminale si può anche “passare” il risultato di un comando ad un altro comando. Ciò può essere utile in alcuni casi e si fa con il tratto verticale |. Qui farò un esempio con i comandi grep e less. (La stringa del terminale è abbreviata ad $)
$ cat elenco-numeri-telefono.txt | grep Andrea
Qui immaginiamo di avere un file di testo in cui ogni riga contiene un nome, un cognome ed un numero di telefono. Con il comando cat si mostra il suo contenuto, ma prima che ciò avvenga il comando grep filtra l’output mantenendo solo le righe in cui compare la parola Andrea.
$ cat elenco-numeri-telefono.txt | less
Questo comando invece mostra per intero l’output del comando cat ma in una sorta di “finestra” che si può scorrere con le frecce su e giù. Per uscire basta premere q sulla tastiera (questo vale anche per altri comandi che si comportano in modo simile).